Cina verso una riduzione dell'export con la cancellazione degli incentivi

venerdì, 30 luglio 2021 16:35:46 (GMT+3)   |   Shanghai
       

Nella giornata di ieri, giovedì 29 luglio, il Ministero delle Finanze e la Tariff Commission cinesi avevano annunciato la cancellazione degli incentivi per coils laminati a freddo (CRC), zincati a caldo (HDG) e acciaio al silicio.

La misura entrerà in vigore a partire dal 1° agosto e coinvolgerà i prodotti classificati nell’Harmonized System (HS) con i codici: 72091510, 72091590, 72091610, 72091690, 72091710, 72091790, 72091810, 72091890, 72101200, 72103000, 72104900, 72106100, 72251100, 72251900, 72255000, 72259100, 72259200, 72261100, 72261900, 73021000, 73042910, 73042920 e 73042930.

In aggiunta, sempre a partire dal 1° agosto la Cina imporrà una tassa sulle esportazioni di ferrocromo e ghisa di alta qualità con aliquota rispettivamente al 40 e al 20%.

In base ai dati della China Iron and Steel Association (CISA), nel primo semestre del 2021 la Cina ha esportato 37,38 milioni di tonnellate di acciaio, in aumento del 30,2% rispetto ai primi sei mesi del 2020 e dell’8,6% rispetto a gennaio-giugno 2019.

Nello stesso periodo, la Cina ha importato solo 7,35 milioni di tonnellate di acciaio, dato in lieve aumento (+0,1%), a dimostrazione del fatto che le esportazioni dominano il segmento cinese degli acciai finiti.

Secondo gli esperti, la cancellazione degli incentivi sulle esportazioni si muove nella stessa direzione dei tagli all’output di acciaio e delle limitazioni ai prezzi del minerale ferroso: favorire uno sviluppo qualitativo dell’industria siderurgica cinese.

In seguito alla cancellazione degli incentivi a maggio di quest’anno per alcuni prodotti in acciaio, il loro prezzo nei mercati oltreoceano è salito e, ad esempio, la differenza tra le quotazioni degli HRC nel mercato domestico e quelle di esportazione non è mai stata così ampia. 


Articolo precedente

Romania: l’acciaieria aumenta i prezzi dei piani, stabili quelli dei rivenditori locali

17 mar | Piani e bramme

Giappone: in aumento le esportazioni di acciaio a gennaio

01 mar | Notizie

Romania, piani: stabili i prezzi locali, i venditori osservano domanda e accettazione

27 feb | Piani e bramme

UE, coils a caldo: stabili su livelli elevati i prezzi locali e import

15 feb | Piani e bramme

Giappone: in calo l’export di acciaio nel 2022

30 gen | Notizie

La Turchia aumenta i dazi all’importazione per i prodotti piani in acciaio

30 gen | Notizie

Romania, piani: mercato ancora influenzato dalle prospettive positive di UE e Asia

27 gen | Piani e bramme

Giappone: esportazioni di acciaio in calo nel periodo gennaio-novembre

29 dic | Notizie

Romania: produttore di piani offre ancora, ma chiude altoforno

20 dic | Piani e bramme

Acciai piani, prezzi in aumento in Turchia sulla scia del mood positivo

15 dic | Piani e bramme